banner_2017

IL VALORE DEI SOLDI

 
Anche quest’anno è stata realizzata con successo l’iniziativa con Banca Etica che ha coinvolto le classi terze del liceo Bottoni. Quattro gli incontri organizzati da Mauro Mussin, che ringraziamo per l’impegno, con il Gruppo Iniziative Territoriali di Banca Etica.
 
 
Il percorso proposto ai ragazzi è stato progettato in modo da dare la possibilitá di fare un’esperienza personale e consentire loro di porsi in modo critico nei confronti della finanza e del modo in cui le informazioni sull’economia vengono trasmesse dai media.
 
Queste le attiviá realizzate con gli studenti.
.
 
 
 
1. I giochi delle banche – 30 gennaio 2017
“I giochi delle banche” è uno strumento progettato e realizzato da Banca Etica che descrive in modo semplificato il funzionamento delle banche nei confronti dei risparmiatori, di come le scelte dei risparmiatori abbiano conseguenze sulla qualitá della vita della societá nel suo complesso e di come sia difficile ottenere informazioni sui settori di investimento delle banche stesse.
I ragazzi sono stati suddivisi in due gruppi di classi. Ciascun gruppo è stato ulteriormente suddiviso in due sottogruppi, uno a formare 8 banche e un altro a formare 7 “famiglie”. Per ogni turno di gioco, ciascuna famiglia doveva decidere in quale banca depositare i propri risparmi ottenendo un interesse variabile in funzione della banca prescelta. Alla fine del turno venivano conteggiati i guadagni complessivi e i “punti qualitá della vita” ottenuti o persi a seconda che l’investimento avesse portato più benessere e meno disuguaglianza per la societá (ovvero l’insieme delle famiglie) oppure no.
Per entrambi i gruppi di classi sono stati svolti solo 4 turni del gioco (che può arrivare anche a 10) e si sono approfonditi alcuni aspetti, come la trasparenza bancaria, l’investimento in paradisi fiscali, l’investimento in iniziative economiche di sostegno ai più deboli.
L’incontro è stato condotto da un gruppo di soci di Banca Etica del GIT di Milano
 

2. Media ed Economia -  28 febbraio 2017

Si è trattato il tema di come i media affrontano l’economia. Per primo è stato proiettato il video “the crisis of credit visualized” (https://youtu.be/bx_LWm6_6tA) in inglese con sottotitoli in inglese: si tratta di un video animato che spiega in 10 minuti in modo simpatico ed accattivante alcuni concetti particolarmente complessi, come il meccanismo dei CDO, che sono all a base della crisi finanziaria del 2008. Sempre su questo tema si sono proiettati alcuni spezzoni del film “La grande scommessa (the big short)”, in particolare quelli dove si evidenzia che il credito è stato dato a persone “sub-prime” (con la scena in cui Mark Baum intervista una spogliarellista e scopre che ha diversi mutui per diverse proprietá).
Sul tema delle speculazioni finanziarie si è poi tentato di simulare la scena finale di “Una poltrona per due (trading places)” in cui Winthorpe e Valentine sbancano i Dukes operando nel mercato dei futures del succo d’arancia concentrato. Sono state formate alcune squadre di investitori, di cui una aveva le istruzioni dei Dukes (comprare subito a qualunque prezzo prima che il rapporto sul raccolto delle arance venisse divulgato) e un altro quelle di Whintorp e Valentine (aspettare a vendere dopo l’annuncio e poi ricomprare quando il prezzo è crollato senza comprare dai Dukes).
L’incontro è stato tenuto da Mauro Mussin
 

3. Disuguaglianza e fiscalitá: incontro con Oxfam Italia – 11 aprile 2017

Oxfam Italia è una ONG che opera nel campo della promozione sociale e della lotta alla disuguaglianza economica e alla povertá. Il primo tema trattato è stato proprio quello del significato di disuguaglianza e delle conseguenze sociali della disuguaglianza. Si è poi spiegato come Oxfam esegua delle campagne di sensibilizzazione del “policy makers” e faccia attivitá di lobbying, portando ad esempio l’iniziativa “Even it up”. Si è quindi parlato di giustizia fiscale e di quali siano i meccanismi che le grandi aziende multinazionali usano per eludere le imposte nei paesi, facendo il caso concreto del commercio delle banane. A questo proposito si sono anche riprodotti due simpatici video realizzati da oxfam che spiegano l’equitá fiscale attraverso il comportamento di un coinquilino (https://youtu.be/BASCQBdiky0) o con un esagerato sovrapprezzo del caffè (https://youtu.be/mp7L6n9c_TQ)
L’incontro è stato tenuto da Mikahil Maslennikov di Oxfam per tutte le classi.

4. Competizione o cooperazione? – 2 maggio 2017

In questo incontro le classi sono state separate in due gruppi. Si è quindi proposto un gioco in cui si è dapprima formata una giuria attraverso una selezione per merito (competizione) poi si sono selezionate due squadre che dovevano vedere alcuni video e dare una loro opinione sul video (cooperazione) e sugli argomenti in esso trattati. Il punteggio della squadra era attribuito dalla giuria e dal pubblico (competizione).

I video proposti sono stati tratti dal sito realizzato a cura di Daniel Tarozzi (www.italiachecambia.org) e hanno mostrato alcune iniziative di “nuova economia (il negozio passamano di Bolzano, l’esperienza di Devis in Carnia, il workers buyout di Fail in Emilia Romagna) e alcuni spezzoni di un intervento di Sebastiano Barisoni (che aveva partecipato all’iniziativa dello scorso anno) sul significato della crisi finanziaria e del nuovo paradigma economico che si ├¿ creato, sulla necessitá di serietá in economia e sulla neo-sobrietá.

L’incontro è stato tenuto da Mauro Mussin.
 
Mauro M.