Convocazione dei genitori

Come avrete visto dalla Circolare n.22 è convocata l’Assemblea dei genitori per il giorno

sabato 5 ottobre 

dalle ore 10:00 alle 12:30

presso l’Auditorium del Liceo Bottoni

con il seguente ordine del giorno:

1. Presentazione del Comitato e delle iniziative condotte nell’AS 2018/2019;
2. Presentazione delle Commissioni e reclutamento nuovi membri;
3. Informativa sulle elezioni dei rappresentanti di classe e del Consiglio di Istituto;
4. Problematiche della scuola;
5. Utilizzo del contributo volontario
6. Varie ed eventuali.

Naturalmente l’assemblea è aperta a tutti i genitori degli alunni frequentanti.

Mi sembra doveroso fare qualche approfondimento sugli argomenti all’ordine del giorno, in particolare su alcuni temi.

Il Comitato genitori

Nel sito trovate ampio spazio alla descrizione del Comitato e dei suoi compiti.

Va ricordato che il Comitato è previsto dalla normativa, che segue quel filone di democraticizzazione della scuola, nato con i famosi decreti delegati del 1974, in cui le tre componenti principali (docenti, studenti e genitori) sono elementi essenziali della regolazione della vita scolastica, e hanno pari dignità.

Non dobbiamo quindi pensare che la Scuola sia il piccolo regno del Dirigente Scolastico e che gli altri subiscono le decisioni: gli organi collegiali servono a garantire il funzionamento democratico, per scelte libere e consapevoli.

Ma, come cantava Gaber, “libertà è partecipazione”: quindi non ci può essere né democrazia né libertà se c’è disinteresse. Partecipare alla vita della Scuola non è solo pagare il contributo volontario o lamentarsi se qualcosa non funziona. Partecipare è soprattutto condividere la responsabilità.

Il Comitato ha in definitiva proprio questo compito: organizzare e favorire la partecipazione dei genitori alla vita della scuola.

Le attività del Comitato

Il comitato ha delegato alcune funzioni alle Commissioni, che vedono anche la partecipazione di alcuni docenti individuati dalla Scuola per le diverse attività:

 

WEB Gestione del sito dei genitori e della comunicazione nella scuola
Parliamone ed osservatorio voti Confronto con docenti e studenti sulle varie tematiche dell’istituto.

Elaborazione dei voti di fine anno e pubblicazione di statistiche.

Salute Progetti per il benessere psicofisico degli studenti.
Orientamento scolastico Contatti con università e aziende per l’organizzazione di eventi/conferenze tematiche nella scuola.
Inclusione (GLI) Gruppo di lavoro per l’inclusione dei ragazzi e delle ragazze con BES (bisogni educativi speciali)
Alternanza

(ora Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento)

Gruppo di lavoro sull’alternanza scuola/lavoro per identificare occasioni di partecipazione degli studenti.

Come è naturale che accada, alcuni genitori membri di queste commissioni hanno terminato il loro ciclo scolastico, quindi occorre trovare nuovi genitori disponibili ad occuparsi di questi temi, magari meglio se dei primi anni.

Le elezioni dei rappresentanti nelle classi e in Consiglio d’Istituto

Le elezioni dei rappresentanti di classe sono fissate per il 22 ottobre.

Inizieranno alle 16, con i consigli di classe dedicati, cui poi seguiranno le votazioni.

La Commissione Elettorale ha previsto che, per migliorare l’accesso al seggio, al termine del consiglio di classe tutti i genitori della stessa classe si rechino insieme al seggio. Questo evita di dover scartabellare tra le liste di ciascuna classe per l’identificazione dei genitori.

Nei momenti di massima affluenza, visto che tutti termineranno la riunione più o meno contemporaneamente, cercheremo di moltiplicare i punti di identificazione, in modo da sveltire le operazioni.

Chiederemo anche aiuto ad altri genitori “volontari”, che ci diano una mano a questo scopo. Ma se non saremo all’altezza delle vostre attese…abbiate pazienza!

Una volta eletti, i rappresentanti di classe fanno parte del Comitato Genitori: avremo bisogno delle loro mail in modo da poter rimanere in contatto e poter passare le informazioni rapidamente.

Se lo riteniamo, potremmo anche costituire un gruppo Whatsapp, anche se fare un gruppo di 50 persone potrebbe essere un po’ troppo dispersivo…

In una data successiva, probabilmente a novembre, si terranno le elezioni del Consiglio di Istituto. Per le candidature e per le eventuali liste organizzeremo una riunione in seguito.

Il contributo volontario

Il Consiglio d’Istituto, nella prima riunione di quest’anno, ha stabilito la ripartizione del contributo per area di attività:

Spese generali di funzionamento (compresa l’assicurazione alunni e fornitura libretto)  € 42,00 (30%)
Spese di investimento (miglioramento delle innovazioni tecnologiche e dei laboratori)  € 14,00 (10%)
Attività progettuali (realizzazione dei progetti deliberati annualmente)  € 84,00 (10%)

Lo scopo del contributo è quindi quello di ampliare l’offerta formativa tramite progetti che vadano a vantaggio di tutti gli studenti o di una ampia categoria di essi (es. le classi di un certo anno, ecc.) o di contribuire al miglioramento delle dotazioni e del funzionamento complessivo della scuola.

Il Comitato è costantemente impegnato a fare in modo che il contributo volontario delle famiglie sia correttamente impiegato a vantaggio di tutti gli studenti: grazie alla modalità di predisposizione dei progetti inclusi nel Programma Annuale è possibile evidenziare per ogni progetto quanta parte è finanziata a valere sul contributo volontario e per cosa sono impiegati i fondi.

Ad esempio, nella programmazione 2019 erano state previste le seguenti spese:

Le voci sulla certificazione linguistica e sui viaggi di istruzione (compresa la settimana bianca), in particolare, includono spese generali necessarie per l’iniziativa oltre alla quota versata dalle singole famiglie, quali ad esempio le spese per il personale assistente amministrativo a supporto della realizzazione del progetto sia per la parte didattiche che amministrativo contabile,  la liquidazione del compenso forfettario per i docenti accompagnatori nei viaggi di istruzione e del percorso sulla neve.

La rendicontazione di tutte le spese è disponibile nella delibera 147 del Consiglio di Istituto.

Il verbale dell’assemblea è disponibile qui.