Approvazione dei progetti 2018/2019

Nella seduta del 10 dicembre 2018, il Consiglio d’Istituto ha approvato tutti i progetti del Piano annuale dell’Offerta Formativa (POF).

Queste attività sono finanziate dal contributo volontario che, come stabilito dalla Delibera 94, è così suddiviso:

Spese generali di funzionamento          €   42,00
Spese di investimento                                  €   14,00
Attività progettuali                                       €   84,00
Totale contributo volontario                  € 140,00

In attesa che tutta la documentazione sia pubblicata ufficialmente nel sito del liceo, proponiamo un piccolo riassunto delle attività previste.

Il quadro complessivo dei progetti
Nel complesso, il contributo volontario versato ha consentito l’approvazione di progetti per circa 30.000€ a carico della Scuola, mentre rimangono naturalmente a carico delle singole famiglie i viaggi e le certificazioni linguistiche, oltre a qualche altra iniziativa culturale.
In…giro
Partiamo da quella che era forse una delle attese maggiori: il progetto “In…giro” che comprende i viaggi di istruzione delle classi quarte e quinte.
  • Viaggio di istruzione a Napoli per 4A e 4B: 4 giorni e 3 notti nella settimana 18-22 marzo 2019;
  • Viaggio di istruzione a Napoli per la classe 4E:  4 giorni e 3 notti nella settimana dal 25 al 29 marzo 2019;
  • Viaggio di istruzione alle Isole Eolie per 4C e 4D: 4 giorni e 3 notti nella settimana dal 6 al 11 maggio 2019;
  • Viaggio di istruzione a Budapest per 5B e 5F: 4 giorni e 3 notti nella settimana dal 18 al 22 marzo 2019.
Nel piano delle spese è prevista la semi-gratuità per gli alunni con particolari difficoltà (due semi-quote per classe), il cui utilizzo è subordinato alle usuali regole della scuola (ISEE inferiore a 10.000€, garanzia della riservatezza, ecc.).
A questo proposito occorre divulgare a tutti gli eventuali interessati della possibilità della semi-gratuità: non è un’operazione semplice, vista la riservatezza che, coloro che potrebbero avere bisogno di tale intervento, hanno relativamente alla condivisione con estranei delle proprie difficoltà economiche; è bene, però, che tutti i genitori ne siano informati. Perciò vi chiedo un aiuto a diffondere l’informazione.
Le modalità di partecipazione sono quelle tradizionali: condivisione con il consiglio di classe, in relazione alla programmazione didattica dell’anno scolastico; partecipazione di almeno 3/4 degli alunni della classe; sorveglianza di un docente ogni 15/17 alunni; autorizzazione dei genitori; rispetto dei vincoli di calendario.
Sport
L’altro viaggio, destinato alle classi terze, è inserito nel progetto P17 “Sport”: si tratta della settimana bianca, che si svolgerà con le caratteristiche usuali; il costo presunto è di 400 € ad alunno, ed anche in questo caso è possibile usufruire della semi-gratuità.
Stage linguistico
Lo stage linguistico, invece, si svolgerà nel periodo 7-20 luglio come stabilito dalla delibera n. 97 e avrà luogo qualora aderiscano almeno le famiglie di 15-20 alunni. Il costo non è ancora definito, dovendo essere ancora indetta la gara per l’assegnazione all’agenzia di viaggi. Per quanto riguarda gli accompagnatori, si sono resi disponibili due insegnanti.
In totale sono stati approvati 15 progetti, alcuni suddivisi in più attività, che comportano una spesa a carico della scuola di circa 30.000€. Questi fondi sono presi dalla quota destinata ai progetti (60%) del contributo volontario raccolto (circa 60.000€): in tema di contributo volontario ci saranno ulteriori attività anche da parte del Comitato Genitori per migliorare la percezione da parte delle famiglie e per illustrare per cosa verrà impiegato.
Lingua e scambi culturali
Un altro progetto rilevante è il P7 “Lingua e scambi culturali”: fanno parte del progetto tre azioni: Madrelingua inglese, certificazioni linguistiche e stage linguistico estivo.
Il progetto Madrelingua inglese è una novità: dedicato alle classi prime, seconde e quarte prevede un certo numero di ore di compresenza in cui l’insegnante madrelingua interagisce con gli studenti in attività guidate di produzione orale, interazione e ascolto in raccordo con la programmazione curricolare; per le classi prime sono previste 7 ore, per le seconde e le quarte 12.
Il progetto sulle certificazioni linguistiche prevede l’ottenimento per esame dei certificati PET (Preliminary English Test), FCE (First Certificate in Englsh) e CAE (Certificate in Advanced English):
PET- livello B1: corso di 20 ore;
FCE:- livello B2: due corsi di 24 ore ciascuno;
CAE – livello C1: corso di 28 ore.
Tutti i corsi prevedono il conseguimento del certificato previo esame presso l’ente certificatore.
Le attività di docenza saranno svolte in parte dai docenti interni (44 h) e in parte da docenti esterni (52 h) e rimarranno a carico dei singoli alunni frequentanti.
Il contributo volontario
Il contributo volontario rappresenta quindi un’importante possibilità per le nostre ragazze e ragazzi che possono approfittare di un’offerta formativa più ricca ed interessante, grazie agli insegnanti della scuola che si dedicano a tutti questi progetti.